Perché è importante proteggersi dallo stress ossidativo
I radicali liberi sono molecole alle quali manca un elettrone per raggiungere la stabilità: di
conseguenza, i radicali liberi attaccano le molecole sane per derubarle di un elettrone,
innescando una reazione a catena pericolosa, una sorta di bomba chimica che crea
stress ossidativo e pone le basi per l’invecchiamento cellulare e, talvolta, per certe forme
patologiche.
Funzionalità dei principali componenti
Acido Alfa Lipoico:
Ha attività scravengere (scova i rifiuti) sui radicali liberi sia proteici che lipidici, infatti è
l’unico antiossidante che protegge sia dai radicali liberi intra-cellulari sia da quelli esterni alla cellula.
Adifferenza degli altri antiossidanti in cui solo la forma ridotta ha proprietà antiossidanti l’acido alfa lipoico ha la capacità di neutralizzare i radicali liberi in ambe due le forme.
Un’altra importante proprietà dell’acido alfa lipoico è quella di essere in grado di rigenerare gli altri antiossidanti come la Vitamina C e la Vitamina E.
L’ALA inoltre impedisce la diminuzione dell’attività della glutatione-transferasi indotta dall’esercizio fisico e quindi protegge il muscolo dal danno ossidativo.
Oxycian®:
Fitocomplesso a base di antociani del mirtillo e ficoanina della spirulina.
Le Spiruline sono cianobatteri conosciuti come alghe blu-verdi. La Spirulina è stata descritta dall’OMS come uno dei più grandi supercibi della terra.
Gli studi clinici con pazienti affetti da diabete di tipo 2 rivelano che Spirulina riduce significativamente l’interleuchina 6 sierica (IL-6) e i livelli di marcatore ossidativo MAD.
La ficocianina, un pigmento tipico della Spirulina, è un potente antiossidante in grado di eliminare le specie reattive dell’ossigeno e di inibire la perossidazione lipidica.
Le antocianine sono componenti abitualmente derivate da foglie secche, frutta, bacche, radici di stoccaggio, e semi.
Le antocianine dei mirtilli svolgono un ruolo nella prevenzione o il trattamento di malattie
infiammatorie croniche, hanno attività antiossidante intracellulare se applicate a basse concentrazioni, e riducono la progressione della perdita della vista fino al 28% nei pazienti con malattia in stato da moderato ad avanzato.
- 20 volte * l’attività antiossidante di un estratto secco di mirtillo titolato al 25% di antocianine
- 10 volte * l’attività antiossidante dell’acido ascorbico.
- 2 Volte* l’attività antiossidante dell’astaxantina. (*saggiato con metodo DPPH)
- CoenzimaQ10: Chiamato anche Ubiquinone o vitamina K è una molecola ubiquitaria nei sistemi biologici. E’ universalmente presente nelle cellule degli eucarioti dove è frequente nelle membrane biologiche, e soprattutto nei mitocondri dove il CoQ10 è coinvolto nelle fasi aerobiche e nella produzione di energia, un metodo molto efficiente che in effetti costituisce il 95% della produzione energetica totale negli esseri umani
Selenio:
l’importanza del selenio è aumentata notevolmente quando è stata dimostrata la sua presenza in due enzimi: la glutatione perossidasi (azione antiossidante) e la tiroxina dei odinasi (regola l’attività dell’ormone tiroideo).
selenio è uno dei componenti principali delle selenoproteine, una classe di proteine
presenti nel nostro organismo costituita da numerosi enzimi ad azione antiossidante.
Per la sua attività antiossidante protettiva al selenio viene riconosciuto un ruolo preventivo nei confronti del processo di invecchiamento.
Cromo:
Il cromo contribuisce al normale metabolismo dei macronutrienti.
Vitamina B6:
Contribuisce al normale funzionamento del sistema nervoso, contribuisce alla riduzione della
stanchezza e dell’affaticamento.
Modalità di utilizzo consigliata: 2 capsule al giorno.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.