Geneo-Vit-Multi Donna
Le vitamine sono delle sostanze nutritive indispensabili ed insostituibili ma, nonostante ciò, produciamo autonomamente soltanto alcune delle vitamine di cui il nostro organismo ha bisogno ed è quindi fondamentale introdurle principalmente attraverso l’alimentazione. La parola vitamina significa “ammina della vita”, cioè sostanze senza le quali il nostro organismo non sarebbe in grado di sopravvivere.
Nella storia, le ricerche hanno permesso l’individuazione di ben 13 tipi
di vitamine.
Ne esistono due gruppi principali che hanno delle strutture, delle funzioni e dei gradi di solubilità nei grassi differenti: le vitamine
liposolubili (quindi le vitamine A, E, D e K) e quelle idrosolubili (ossia le vitamine del gruppo B e la Vitamina C).
Questi composti fungono da catalizzatori organici con funzioni bioregolatrici che, parole povere, significa che questi aiutano gli enzimi a catalizzare (quindi accelerare ed agevolare) le reazioni chimiche essenziali per la vita.
Alcune vitamine svolgono poi funzioni antiossidanti e proteggono l’organismo da fattori estremamente nocivi (come i radicali liberi).
Altre invece sono importanti per garantire il funzionamento di alcuni organi, la crescita delle ossa, dei capelli ed il regolamento degli ormoni.
Il gruppo delle vitamine, non comprende altri nutrienti essenziali come i sali minerali o gli amminoacidi essenziali.
Tra i benefici garantiti dal giusto apporto di vitamine giornaliero rientrano:
1. Prevenire la carenza di vitamine
2. Combattere la stanchezza e l’affaticamento
3. Migliorare il sistema immunitario
4. Preservare le ossa dall’invecchiamento
La vitamina C, o acido ascorbico, partecipa alla sintesi del collagene, una proteina che garantisce tenuta a muscoli, tessuti vascolari, ossa e cartilagini; inoltre è indispensabile per i processi di cicatrizzazione.
La vitamina B12 è la più importante fra le vitamine del gruppo B, ed è indispensabile all’organismo per la produzione di globuli rossi, che trasportano l’ossigeno nel sangue.
Inoltre questa vitamina assicura il buon funzionamento del sistema nervoso.
I sintomi da carenza sono anemia, debolezza e affaticamento, apatia e dolori muscolari.
La vitamina B3, nota anche come vitamina PP o niacina è importante per la produzione di energia, per la trasmissione degli impulsi nervosi e per la sintesi di alcuni ormoni indispensabili al corretto funzionamento di tutto l’organismo
La vitamina D. Il nostro orgnaismo riesce a sintetizzarla quando la pelle viene esposta al sole, e il suo ruolo principale è quello di fissare il calcio nelle ossa, garantendo denti e ossa robusti
La vitamina E, o tocoferolo, è un potente antiossidante.
Nell’organismo contrasta l’azione dei radicali liberi, proteggendo le cellule, e contribuisce a conservare in buona salute il sistema immunitario.
Ferro: Il ferro contribuisce alla normale funzione cognitiva, al normale metabolismo energetico, alla normale formazione dei globuli rossi e dell’emoglobina, al normale trasporto di ossigeno nell’organismo, alla normale funzione del sistema immunitario, alla riduzione della stanchezza e dell’affaticamento, interviene nel processo di divisione delle cellule
Acido folico: Il folato contribuisce alla normale sintesi degli amminoacidi, alla normale emopoiesi, alla normale funzione psicologica, alla normale funzione del sistema immunitario, alla riduzione della stanchezza e dell’affaticamento, interviene nel processo di divisione delle cellule.
Rame: Il rame contribuisce al mantenimento di tessuti connettivi normali, al normale metabolismo energetico, al normale funzionamento del sistema nervoso, al normale trasporto di ferro nell’organismo, alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo
Modalità di utilizzo: assumere 1 compressa al giorno con abbondante acqua
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.