Geneo Q10 Composto

Geneo Q10 Composto

58,00

Geneo Q10 Composto è un Nutraceutico Bioattivo a base di TetraSOD®, Oxi-P®, licopene, L-tirosina, betacarotene, coenzima Q10, vite e altri elementi come zinco, che contribuisce al mantenimento di una pelle normale, selenio che contribuisce alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo e vitamina C che contribuisce alla normale formazione del collagene per la normale funzione della pelle.

Spedizione Gratuita per ordini superiori a € 59,90

  • 30 Giorni soddisfatti o rimborsati
  • Ordina  prima delle 12.00 per la spedizione nello stesso giorno
Pagamento garantito

1. Stress ossidativo nella salute della pelle

La pelle è il più grande organo del corpo e funge da importante interfaccia ambientale. Fornisce un involucro protettivo fondamentale per l’omeostasi. D’altra parte, la pelle è un bersaglio importante per elementi tossici da parte di un ampio spettro di agenti fisici e chimici in grado di rilasciare radicali liberi, alterando così la struttura e la funzione della pelle (Bickers e Athar, 2006).
La pelle è facilmente esposta allo stress ossidativo causato dall’accumulo di specie reattive dell’ossigeno (ROS), portando ad attacchi ossidativi cutanei. Molti fattori esogeni ed endogeni sono in grado di catalizzare direttamente o indirettamente la produzione di ROS. Le cellule infiammatorie, inclusi leucociti e macrofagi, rappresentano un’ulteriore fonte di radicali liberi. Il ROS può colpire le membrane ricche di lipidi, il DNA cellulare e le proteine per produrre una serie di effetti tossici, portando a cambiamenti infiammatori e risposte a proliferazione cellulare aberranti. Poiché la pelle è ricca di lipidi, proteine e DNA, è estremamente sensibile al processo di ossidazione (Le Quéré et al., 2014).
La pelle possiede un elaborato sistema di difesa antiossidante per gestire lo stress ossidativo indotto dai raggi UV. Tuttavia, l’eccessiva esposizione ai raggi UV può sopraffare la capacità antiossidante cutanea, portando a danni ossidativi della pelle e invecchiamento precoce della pelle. Gli spazzini e gli antiossidanti dei radicali liberi sono stati quindi proposti come agenti protettivi o terapeutici contro le lesioni mediate dai ROS (Bickers e Athar, 2006).
Come commentato sopra, la pelle possiede una serie di meccanismi di difesa antiossidanti che interagiscono con i ROS per ovviare ai loro effetti deleteri. Questi includono molecole enzimatiche (chiamate anche antiossidanti primari): superossido dismutasi (SOD), catalasi (CAT) e glutatione perossidasi (GPx) e non enzimatiche (chiamate anche antiossidanti secondari), che funzionano come potenti antiossidanti o ossidanti sistemi degradanti (dossier TetraSOD®, 2017). Sfortunatamente, queste difese omeostatiche, sebbene altamente efficaci, hanno una capacità limitata e possono essere sopraffatte, portando così ad un aumento della produzione di ROS nella pelle.

LA SUPERODSSIDO DISMUTASI COMPONENTI PRINCIPALI

TetraSOD ® è un ingrediente marino unico (microalghe marine Tetraselmis chuii ), induce un’attivazione coordinata degli enzimi antiossidanti primari (SOD, GPx e CAT) nelle cellule, essendo una nuova strategia terapeutica per ripristinare l’omeostasi redox cellulare e una promettente strategia preventiva nell’invecchiamento e in varie sfide per la salute.
La superossido dismutasi (SOD) è l’enzima che catalizza la reazione di dismutazione del radicale superossido, molto tossico, ad ossigeno molecolare e perossido di idrogeno. Come tale costituisce un fondamentale meccanismo di difesa contro lo stress ossidativo per le cellule.
Le SOD sono una famiglia di metalloproteine, classificate in base al cofattore metallico in: Cu/Zn-SOD, Mn- SOD e Fe-SOD.
La loro funzione è convertire gli ioni ossigeno reattivi in perossido di idrogeno e molecole di ossigeno stabili secondo la seguente reazione: O2 + O2 + 2H+ —> H2O2 + O2

 

Cura e protezione della pelle

In uno studio su topi con deficit di SOD, è stato osservato che l’architettura delle fibre di collagene era gravemente disturbata; avevano fasci di collagene sottili e vagamente impaccati, il procollagene-I era ridotto e i mitocondri dei fibroblasti carenti di SOD presentavano gravi danni morfologici, corroborando le modifiche ossidative nel collagene dovute alla bassa difesa antiossidante (Treiber et al., 2012).

L’efficacia di una SOD orale più una formula di estratto di semi d’uva sulla luminosità della pelle è stata valutata attraverso metodi soggettivi (autovalutazione) e obiettivi (punteggio clinico e misurazione fisica) sotto controllo dermatologico. Dopo 2 mesi di integrazione orale (150 mg / die con 31,5 UI SOD), la formula orale ha migliorato globalmente tutti i parametri coinvolti nella luminosità della pelle: colore, contrasto (luminosità, trasparenza, luminosità) e imperfezioni (macchie di età, occhiaie, arrossamento ). La maggior parte (dell’82%) delle donne arruolate presentava una carnagione migliore e una pelle più luminosa. Quasi i 2/3 delle donne hanno trovato la pelle più luminosa, fresca, levigata e soda (Dumoulin et al., 2016). Si è concluso che il supplemento orale contenente la formulazione ricca di SOD migliora la luminosità della pelle del viso, riducendo le imperfezioni e migliorando la fermezza della pelle nelle donne con carnagione opaca.

L’invecchiamento cutaneo è caratterizzato da atrofia, formazione di rughe, ridotta resistenza alla trazione e ridotta guarigione della ferita, con perdita dell’integrità strutturale e perdita della rete di fibre elastiche e di collagene a causa di fibroblasti disfunzionali. Basato sul suo modo unico di agire, TetraSOD® rappresenta una soluzione efficace per prevenire e correggere le alterazioni della pelle. Come potente antiossidante e antinfiammatorio, TetraSOD® è stato segnalato come uno scudo contro:

Danni indotti dai raggi UV: TetraSOD® svolge un ruolo protettivo primario contro le lesioni indotte dai raggi UV del cheratinocita umano, attenuando i danni alla pelle indotti dai raggi UV. Questi effetti biologici sono mediati dalle sue proprietà di eliminazione dei radicali liberi, che lo differenziano chiaramente dagli altri agenti fisici per la protezione solare.

Macchie scure e fotoinvecchiamento: il consumo orale di TetraSOD® è una strategia utile per la fotoprotezione e il fotoinvecchiamento a causa delle sue proprietà antiossidanti, proteggendo i fibroblasti e i cheratinociti dalle alterazioni della pelle causate da stress ossidativo e infiammazione.

Cellulite: basato su un forte supporto scientifico, TetraSOD® combatte le due principali cause della cellulite: infiammazione e stato fibroso del tessuto adiposo. Considerando le aspettative reali e enormi del consumatore e l’evidenza scientifica dell’efficacia di SOD contro la cellulite, TetraSOD® rappresenta una soluzione unica, con la più alta attività sul mercato, per combattere uno dei problemi cosmetici più importanti del 21 ° secolo.

Guarigione delle ferite: TetraSOD® migliora la guarigione delle ferite proteggendo le cellule della pelle dall’eccessiva produzione di ROS, mantenendo un’adeguata produzione di collagene e fibre elastiche e sopprimendo la fase infiammatoria prolungata.

Cura e protezione della pelle: la ridotta capacità antiossidante della pelle invecchiata provoca un aumento dell’accumulo di ROS, che influisce sulle vie di segnalazione cellulare e porta all’invecchiamento della pelle. Pertanto, l’induzione e la regolazione dei meccanismi di difesa antiossidanti endogeni mediante il consumo di TetraSOD® offre una buona strategia per il trattamento e la prevenzione dell’invecchiamento e del fotoinvecchiamento della pelle umana.

Acne e prurito: TetraSOD® può prevenire lo sviluppo e la promozione di acne e prurito riducendo l’infiammazione e le sue proprietà anti-fibrotiche.

Pigmentazione: TetraSOD® può essere una strategia positiva per il trattamento delle malattie della pigmentazione della pelle sulla base dei risultati clinici scientifici.
Pertanto, TetraSOD®, come potente antiossidante, è una soluzione utile e naturale ai disturbi della pelle.

 

ACNE RUGHE MACCHIE INTEGRATORE ALIMENTARE

IL COENZIMA Q 10
Chiamato anche Ubiquinone o vitamina K è una molecola ubiquitaria nei sistemi biologici. È universalmente presente nelle cellule degli eucarioti dove è frequente nelle membrane biologiche, e soprattutto nei mitocondri dove il CoQ10 è coinvolto nelle fasi aerobiche e nella produzione di energia, un metodo molto efficiente che in effetti costituisce il 95% della produzione energetica totale negli esseri umani.

Oltre a partecipare al funzionamento della nostra macchina metabolica il coenzima Q10 è il principale antiossidante liposolubile cellulare.

Possiede 3 proprietà caratteristiche:

si inserisce profondamente all’interno delle membrane delle cellule e dei mitocondri – formate prevalentemente da grassi -, raggiungendo porzioni di membrana inaccessibili ad altri antiossidanti come la vitamina E. Il coenzima Q10, quindi, è il primo e il principale antiossidante che risponde allo stress ossidativo nelle membrane e nei mitocondri dove protegge i grassi, le proteine e il DNA dall’ossidazione. Ricordiamo che lo stress ossidativo è una delle principali cause di invecchiamento e che una grandissima parte di questo stress è generato a livello mitocondriale durante la trasformazione del cibo in energia. L’ubiquinolo protegge dallo stress ossidativo non solo i grassi presenti nelle membrane cellulari ma anche quelli che circolano nel sangue, il colesterolo in primis. Proteggendo il colesterolo dall’ossidazione, l’ubiquinolo riduce uno dei principali fattori noti di rischio cardiovascolare. In pazienti con aumentato rischio cardiovascolare, chi fuma o è affetto da infiammazione cronica, diabete, ipertensione o iperomocisteinemia, le concentrazioni di coenzima Q10 risultano fortemente ridotte.

è in grado di rigenerarsi: gli altri antiossidanti liposolubili, svolto il loro compito, si usurano, l’ubiquinolo invece, non solo non si logora ma anzi rigenera gli altri antiossidanti come la vitamina E. Alla rigenerazione dell’ubiquinolo partecipano alcuni enzimi presenti nelle membrane e nelle lipoproteine che trasformano l’ubiquinone ossidato nuovamente in ubiquinolo ridotto. La capacità dell’ubiquinolo di rigenerarsi, però, decresce con l’età e può essere ridotta in alcuni individui che hanno delle varianti di geni che codificano enzimi meno funzionanti.

è l’unico antiossidante lipofilico prodotto nel corpo; non deve quindi essere necessariamente assunto con la dieta, anche se i suoi livelli decrescono con l’età e in presenza di malattia.

IL BETACATOTENE E LA CAROTA

Il betacarotene è un carotenoide precursore della Vitamina A e vanta proporietà antiossidanti dimostrate da diversi studi.
È responsabile del buon mantenimento di vista pelle e denti.

IL LICOPENE

carotenoide naturale presente nel pomodoro, pompelmo, papaia e anguria. Numerosi studi dimostrano la capacità antiossidativa in grado di proteggere il corpo dai radicali liberi.

IL SELENIO

L’importanza del selenio è aumentata notevolmente quando è stata dimostrata la sua presenza in due enzimi: la glutatione perossidasi (azione antiossidante) e la tiroxina deiodinasi (regola l’attività dell’ormone tiroideo). Il selenio è uno dei componenti principali delle selenoproteine, una classe di proteine presenti nel nostro organismo costituita da numerosi enzimi ad azione antiossidante. Per la sua attività antiossidante protettiva al selenio viene riconosciuto un ruolo preventivo nei confronti del processo di invecchiamento.

LO ZINCO

Lo zinco svolge un’attività antiossidante, prevenendo la perossidazione lipidica e riducendo la formazione di radicali liberi ed è necessario per la formazione di ossa e muscoli. Gli studi hanno evidenziato che lo zinco sostiene la normale funzionalità del sistema immunitario, è necessario per mantenere la pelle sana.

 

LE VITAMINE C e E

sono i più potenti antiossidanti vitaminici presenti in natura.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Geneo Q10 Composto”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *